1Cosa devo fare per iscrivermi all'A.S.I.?
Per iscriversi all'A.S.I. è necessario contattare uno dei club federati presenti sul territorio nazionale, attraverso i quali avviene l'iscrizione, oppure rivolgendosi alla segreteria della Scuderia KINZICA
2Modalità d'iscrizione alla Scuderia Kinzica - A.S.I.
Per aderire al nostro Club e ottenere l'iscrizione ad A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) è necessario attenersi alle seguenti norme: - Presentarsi nei giorni di LUNEDI' e GIOVEDI' (non festivi) dalle ore 15,30 alle ore 18,00 alla nostra Sede di Pisa Via Cisanello 168 (Palazzo A.C.I.). Le verifiche tecniche sulle auto si effettuano solo il GIOVEDI' dalle ore 15,30 alle 18,00. - La richiesta d'iscrizione al Club deve essere a nome dell'intestatario del veicolo. - Sono iscrivibili all' A.S.I. i veicoli che hanno compiuto i venti anni dalla data (anno) di costruzione o immatricolazione. L'art. 3) della L.R. n. 43/2002 prevede il pagamento di una imposta di "Bollo" per i veicoli che hanno compiuto il trentesimo anno di vita; l'importo della predetta imposta è stabilito in € 28,40 per le auto e in € 11,36 per i motoveicoli. I veicoli con anzianità dai 20 ai 30 anni, pagano una "Tassa di Possesso" stabilita forfettariamente in € 60,00 per le auto e in € 25,00 per le moto. IMPORTI Rinnovo Quote Sociali: Scuderia più iscrizione all'A.S.I. € 120,00.- annuali. Solo Scuderia €. 80,00.- da versare all'atto dell'iscrizione. (Si può in alternativa effettuare un bonifico bancario sul c/c n.1020228/1 Banca di Credito Coop.vo Fornacette Fil. La Fontina - CODICE IBAN: IT 58 I 08562 25300 000010202281. In tal caso l'iscrizione avverrà dopo l'accredito del bonifico). Quota Nuovi Soci: primo anno, se iscritti all' A.C.I. €.160,00.- Non iscritti all' A.C.I. €. 216,00.- Per ogni pratica da inoltrare all'ASI: Auto €. 30,00.- Moto €. 20,00.- AGEVOLAZIONI PREMI ASSICURATIVI Per ottenere le agevolazioni è necessario presentare alla Compagnia di Assicurazione il Certificato d'iscrizione al Registro Storico che viene rilasciato dall' A.S.I. dietro presentazione di una specifica domanda; a tale scopo si rende necessario portare il veicolo interessato, presso la nostra Sede nel giorno di GIOVEDI' di ogni settimana con orario 15,30/18,00, per la verifica di fattibilità dopo esame tecnico da parte del responsabile A.S.I. Se il veicolo viene ritenuto idoneo all'iscrizione nel Registro Storico, si procede all'istruzione di una pratica che prevede una specifica richiesta corredata di n.6 fotografie a colori formato 10x15 come di seguito specificato: 1) Foto del veicolo ripreso dai 3/4 anteriore lato destro (si vede la parte frontale e la fiancata). 2) Foto del veicolo ripreso dai 3/4 posteriore lato sinistro. 3) Foto selleria anteriore. 4) Foto del numero di telaio stampigliato sulla carrozzeria. 5) Foto vano motore. 6) Foto dell'eventuale targhetta/e di identificazione dei numeri del telaio e del motore. L'evasione della pratica da parte dell'ASI comporta un tempo di 3-4 mesi dal suo ricevimento. Va considerato però che la Scuderia invia le pratiche a Torino una volta al mese. Eventuali altre notizie possono essere reperite presso la Segreteria della Scuderia anche a mezzo internet www.scuderiakinzica.it - E-Mail info@scuderiakinzica.it
3Chi si iscrive all'A.S.I.?
Il tesserato A.S.I. è il titolare della tessera associativa. Il tesserato A.S.I. può usufruire di tutti i servizi erogati dall'Ente, alcuni dei quali sono gratuiti e altri a pagamento; può iscrivere all'A.S.I. i suoi veicoli, purché questi rispondano ai requisiti minimi di cui al Regolamento Tecnico.
4Quali veicoli si possono iscrivere all'A.S.I.?
Sono iscrivibili all'A.S.I. tutti i veicoli a motore (autovetture, motoveicoli, ciclomotori, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d'epoca) che abbiano compiuto i vent'anni.
5Quali documenti vengono rilasciati dall'A.S.I.?
L'A.S.I. rilascia ai propri tesserati i seguenti documenti: - Attestato di datazione e storicità - Certificato d'Identità (omologazione) - Certificato di rilevanza storica e collezionistica - Carta di identità FIVA
6Cosa devo fare se voglio reimmatricolare un veicolo storico?
Per la reimmatricolazione di un veicolo di più di vent'anni l'A.S.I. rilascia il Certificato di Rilevanza Storica e l'Attestato di Datazione e Storicità. Assicurazione per veicoli iscritti all'A.S.I.: E' operativa la convenzione per la copertura assicurativa dei veicoli di interesse storico ASI, usufruibile attraverso l’Agenzia di Assicurazioni PER TE . Per i dettagli consultare il sito Internet dell'A.S.I. Altre Compagnie stipulano polizze agevolate riservate ai veicoli storici (di oltre vent'anni) purchè in possesso di certificazione e/o omologazione A.S.I..
7Quali agevolazioni ci sono sul passaggio di proprietà se il veicolo è iscritto all'ASI?
L'imposta provinciale di trascrizione per i veicoli di cui ai commi 1 e 2 dell'Art. 63/Legge 342/2000 è stata fissata in Euro 51.65 per le auto e in Euro 25.82 per le moto. Per questa agevolazione viene richiesto l'attestato di storicità rilasciato dall'A.S.I.
8Che cos'è
La Manovella è la rivista ufficiale dell'A.S.I. I tesserati la ricevono a partire dal mese in cui pagano o rinnovano la quota associativa. Si raccomanda pertanto di rinnovare l'iscrizione alla Scuderia entro il 31 Gennaio di ogni anno, per non perdere alcun numero della rivista dell'ASI. I numeri persi non verranno più inviati.
9Se il mio veicolo è iscritto all'A.S.I., deve sottostare a limitazioni della circolazione?
Nel caso in cui le Amministrazioni locali (Comuni, Province e Regioni) varino dei provvedimenti di limitazione della circolazione senza una specifica deroga ai veicoli d'interesse storico, anche i veicoli iscritti all'A.S.I. dovranno sottostare alle limitazioni.
10Ogni quanti anni si revisiona un veicolo storico?
Un veicolo storico deve fare la revisione ogni 2 anni.
11Come si può diventare socio della KINZICA-A.S.I.?
L'iscrizione deve essere richiesta mediante domanda, corredata dai documenti previsti dal Regolamento, nonché dalla dichiarazione di impegno ad accettare ed osservare per sé e per i propri iscritti le norme dello Statuto e dei regolamenti emanati dall'A.S.I. Alla domanda dovrà essere allegata la relativa quota di iscrizione per l'anno in corso (validità anno solare fino al 31/12) La domanda verrà accettata dalla segreteria, vagliata dal tecnico A.S.I., successivamente dal Consiglio Direttivo che a suo insindacabile giudizio, entro un mese, potrà rifiutare l'iscrizione. Vige il silenzio-assenso.
12Se il mio veicolo è iscritto all'A.S.I., ho l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza?
Sì, solo se il veicolo è predisposto in origine dei punti di attacco.