RICORDIAMO che qualsiasi veicolo a motore che abbia compiuto VENTI ANNI (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, veicoli militari, macchine agricole e industriali, veicoli commerciali, natanti e aeroplani), iscritti all’ASI tramite la SCUDERIA KINZICA (Club Federato ASI), usufruiscono di agevolazioni assicurative e facilitazioni per la circolazione che il legislatore ha loro riconosciuto per la valenza storica e culturale che rappresentano.
Per le auto che hanno compiuto TRENTA ANNI oltre che alle agevolazioni assicurative è prevista anche la riduzione del bollo auto.
In entrambi i casi sia per le auto ultraventennali che ultratrentennali tali benefici fiscali e assicurativi sono strettamente legati all’ iscrizione ASI anche del proprietario del mezzo , che viene rinnovata annualmente al Club Federato Asi.
Essere iscritto ad un Club Federati Asi, come la SCUDERIA KINZICA, presenta moltissimi vantaggi: i vari certificati che ogni socio può richiedere, CRS (Certificato di rilevanza storica), CI (Certificato di identità), consentono al veicolo di avere un titolo di prestigio di grande importanza ed inoltre permettono l’accesso a varie agevolazioni assicurative che solo alcune Assicurazioni riservano ai Soci dei Club Federati dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI). Questi certificati, oltre ad essere fondamentali per il riconoscimento del valore del mezzo d’epoca, consentono anche una tutela importante in caso di sinistro. Le già citate Assicurazioni specializzate in veicoli d’epoca si riconoscono facilmente dal fatto che, all’atto dell’attivazione del contratto, richiedono la tessera ASI valida per l’anno in corso. Infatti in molti casi chi sprovvedutamente ha attivato polizze con Agenzie non specializzate, che non richiedono la tessera ASI e che sembrano molto convenienti, al momento della liquidazione del sinistro, si è visto corrispondere una somma largamente inferiore al valore del danno. Ciò avviene in quanto la relazione peritale di questo tipo di Agenzie assicurative considera semplicemente “vecchi” i veicoli ultraventennali, senza entrare nel merito della “storicità” e senza tenere conto del valore commericiale del veicolo, come riportato mensilmente dalle più importanti riviste specializzate del settore. In questi casi il perito non è sempre preparato in materia di veicoli storici; non conosce il lavoro, il tempo ed il denaro necessario per recuperare e restaurare il mezzo.
Per maggiori informazioni contattare 338 4074830